
...la possibilità di conoscere i meccanismi di interazione fra emozioni e corpo, in maniera sistemica e completa come forse solo un tedesco poteva fare, e così facendo lasciano l’intuizione della correlazione ad un livello embrionale, infantile, senza possibilità di applicazione pratica. E sì che anche la saggezza popolare aiuta, con la sua forma di sapere tramandato di generazione in generazione con i proverbi, a comprendere l’intima relazione fra le cose che ci accadono, il modo in cui le viviamo, e gli effetti sulla nostra salute. Quando si dice che di una certa cosa “ne farai una malattia“, oppure che una certa cosa ti fa “il sangue amaro“, si fa, senza conoscerne le basi scientifiche, esattamente riferimento a questo.
Ad esempio uno dei grandi meriti di Hamer, per quello che mi riguarda, è stato quello di spiegare come gli eventi in sè non hanno, a livello assoluto, una conseguenza sicura, diretta, individuabile a priori, ma quello che conta è come l’evento viene “percepito” dal singolo. Ad esempio un licenziamento, che avviene nello stesso identico modo per 5 persone diverse, può avere 5 effetti diversi, a seconda di come le persone lo prendono: può essere una perdita di territorio (“non ho più un posto dove stare“), di autostima (“non valgo più niente”), ecc. ecc.
DA: http://www.ingannati.it/2013/07/09/medicina-scienza-esatta/#comment-8265
VEDI ANCHE:
LE RIVOLUZIONARIE SCOPERTE DEL DR. RYKE GEERD HAMER by P. Beltramo - PRIMA parte

----------------------------------------------------

No comments:
Post a Comment