Pages

.

ORTICARIA CRONICA ED ANGIOEDEMA INFANTILE


LETTERA

BAMBINO DI DUE ANNI IN OTTIMA SALUTE

Buonasera dr  Vaccaro, ho letto con attenzione svariati suoi articoli su internet e visto i suoi video e mi congratulo con lei per la passione che traspare in tutto quello che fa. Sono la mamma di Manuele, un bimbo di due anni vivace, vegetariano, non vaccinato.

DA GIUGNO ORTICARIA CRONICA E FREQUENTI ANGIOEDEMI, CON I PEDIATRI CHE PREMONO SUGLI ANTISTAMINICI

Manuele non mangia né carne né pesce e non ha mai bevuto latte (se non il mio per 13 mesi). Da giugno il piccolo ha un'orticaria cronica e frequenti angiodemi. Tutti i pediatri che abbiamo consultato finora ci dicono che dobbiamo procedere con una cura di mesi di antistaminici. Manuele non ha mai preso medicine senza seri motivi, vaccini compresi, ma ora sembra sia l'unica via d'uscita.

DOLCI CASALINGHI, LEGUMI, UOVA E FORMAGGIO

Abbiamo un'alimentazione abbastanza varia e cerchiamo di evitare sia i cibi che rilasciano istamina che i conservanti. Manuele adora i dolci, (che cerco di fare in casa), le centrifughe di carote e frutta, e mangia di gusto pasta, legumi, uova e talvolta il formaggio.

SENZA L'ISTAMINICO SI VERIFICA L'ANGIOMA

Usiamo solo prodotti naturali, facciamo quasi tutto in casa, abbiamo tentato di eliminare il pomodoro per una settimana, pur sotto antistaminico, ma ogni volta che interrompiamo, tempo 1 giorno, si verifica l'angioma.

CI RENDIAMO CONTO CHE IL FARMACO NON E' LA VERA SOLUZIONE


Quello che mi preoccupa è che, mentre quest'estate, senza medicine, gli angiodemi sono stati 5 in diversi mesi. Da quando prende l'antistaminico si verificano con costanza puntuale ogni settimana (appena sospendiamo il farmaco) e sempre peggiori. Siamo ancorati all'uso del farmaco per forza?

TEMIAMO CHE FRA DUE MESI LA CURA TERMINI COL BIMBO AVVELENATO

E se fra due mesi ininterrotti di cura, come ci hanno consigliato di fare, il suo corpo fosse ancora piùavvelenato di adesso?! Ho visto che ha due figli e probabilmente ha dovuto affrontare anche lei situazioni analoghe. Che alimentazione mi consiglia di dargli, nella speranza possa aiutare il suo corpicino a sistemarsi? La ringrazio della sua disponibilità e spero possa trovare il tempo di darci un prezioso consiglio. Un cordiale saluto.
Roberta Mariano

*****

RISPOSTA

DEFINIZIONE DI ANGIOEDEMA

Ciao RobertaL'angioedema è una reazione infiammatoria della pelle, assai simile all'orticaria, con improvvisa comparsa di gonfiore della cute, della mucosa e dei tessuti sottomucosi.  Può colpire qualsiasi parte del corpo, ma le zone più comunemente interessate sono occhi, labbra, lingua, gola, genitali, mani e piedi. Nei casi più gravi, anche il rivestimento interno delle vie respiratorie e della parte superiore dell'intestino, innescando dolori al petto o al ventre. L'angioedema è di breve durata. Il gonfiore in una zona dura da uno a tre giorni. Nella maggior parte dei casi, la reazione è innocua e non lascia segni duraturi, anche in assenza di trattamento.

L'ORTICARIA COLPISCE SOLO GLI STRATI SUPERFICIALI

Angioedema e orticaria sono il risultato dello stesso processo patologico, quindi sono simili per diversi aspetti. Spesso, entrambe le manifestazioni cliniche coesistono e si sovrappongono.
L'orticaria è meno grave, in quanto colpisce solo gli strati superficiali della pelle. L'angioedema, invece, coinvolge i tessuti sottocutanei profondi. L'orticaria è caratterizzata dall'insorgenza temporanea di una reazione eritematosa e pruriginosa in zone del derma ben definite (comparsa di pomfi più o meno arrossatti e in rilievo). Nell'angioedema la cute conserva invece un aspetto normale, rimanendo priva di pomfi. Inoltre, può manifestarsi senza prurito.

CAUSE DI ANGIOEDEMA

Si parla di allergie a noci, crostacei, latte e uova, additivi come il glutammato di sodio, farmaci come penicillina, aspirina, anti-infiammatori non steroidei (FANS), sulfamidici e vaccini, punture di vespe, api e meduse, morsi di serpenti. Alcuni farmaci possono causare angioedema come effetto collaterale. L'esordio può avvenire giorni o mesi dopo la prima assunzione del farmaco, per una cascata di effetti che inducono l'attivazione del sistema chinina-callicreina, il metabolismo dell'acido arachidonico, la generazione di ossido nitrico.

INIBITORI DELL'ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA

Gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (degli ACE-inibitori), utilizzati per trattare l'ipertensione, rappresentano di solito i principali responsabili di angioedema. Stress, infezioni, alcol, caffeina, cibo piccante, temperature estreme (esempio: bagno caldo o doccia) e l'indossare vestiti stretti. Evitare questi fattori scatenanti può migliorare i sintomi.

PRECISE ED ACCERTATE RESPONSABILITA' DEI VACCINI IN GENERE

I vaccini in particolare risultano micidiali. Molti farmaci producono eruzioni di orticaria. Le raccomandazioni di Shelton suonano da monito per le madri. Non permettetevi di drogare il vostro bimbo e non permettete di lasciarlo fare ad altri, nemmeno se fosse il medico più bravo del mondo.
Suggerisco lettura di tutte le tesine su argomenti tipo pelle, dermatosi, orticaria, acne, nonché "Orticaria intrattabile e ricorso al digiuno, del 17/8/13.

RISPETTARE I BAMBINI IN TUTTI I MODI POSSIBILI

Evitare saponi, salviette, lozioni, antisettici e altre sostanze. Qualsiasi trattamento locale è dannoso e privo di valore. Serve soltanto tenere pulita la pelle. Pulizia e corretta alimentazione. Questo e niente altro. La nettle-rash o urticaria od orticaria deriva da cibi sbagliati e da disturbi digestivi, non da altre cose. Il sole e i vegetali verdi migliorano la situazione, mentre i cibi alto-proteici, i dolci fatti in casa o fuori-casa (se contengono uova e zucchero), i cibi denaturati e i cibi-spazzatura tendono ovviamente a peggiorarla.

Valdo Vaccaro


Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/angioedema.html


Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/angioedema.html

No comments:

Post a Comment