BRIOCHE E MERENDINE DA CESTINARE SENZA INDUGIO
LETTERA
L'IGIENISMO COME PUNTO MASSIMO
Ciao Valdo, leggo il tuo blog da mesi. Si approda qui dopo un certo percorso, secondo me, perché l'igienismo alimentare mi sembra il traguardo ultimo di una ricerca profonda di come stare meglio.
Non credo troverò di meglio.
MENU GIORNALIERO DI FAMIGLIA
Ho 45 anni, non mangio carne da circa 25 anni, ho eliminato quasi completamente le sostanze di derivazione animale perché sento che ciò che scrivi e proponi è di buon senso. In casa, mio marito e le mie due figlie, si sono abbastanza allineati all'idea di dare priorità alla frutta al mattino, alla frutta 20 minuti prima del pranzo e della cena. Pranzo e cena che di solito iniziano con un'insalata fatta di lattuga e tarassaco, oltre a quel che offre la stagione (cavolo rosso o bianco, pomodoro, cipollotto, basilico, ravanelli, daikon, carote, ed altre verdure ancora). Condisco con olio evo e gomasio e successivamente, visti i primi freddi, un secondo piatto cotto che di solito è un piatto di pasta condita con salsa di pomodoro e lievito di birra, oppure, con minore frequenza, gnocchi oppure riso, farro o miglio.
FIGLIA CON PERSISTENTI SCOMBUSSOLAMENTI INTESTINALI
Mia figlia minore adolescente, ha risolto il problema dell'alito cattivo che teneva a bada coi semini del cardamomo e con un amaro prescrittole dall'antroposofo 3 volte al dì, un aiuto a digerire quel che ingurgitava. Non è una pasticciona nel mangiare ma il latte e derivati, i biscotti e la colazione fatta con pane e marmellata e the ogni mattina sono certo motivo di scombussolamento intestinale.
MAGRISSIMA E CON VENTRE GONFIO
Con l'intestino purtroppo non è ancora del tutto a posto. È magrissima. L'addome sempre un po' gonfio ed ha sempre avuto problemi sin dalla più tenere età a cominciare dalla crosta lattea sintomatica di cattiva assimilazione del mio latte. Del resto io, pur non mangiando carne, mangiavo tutto il resto e quindi non le passavo, con l'allattamento al seno, buone cose. Ricordo all'epoca che la pediatra mi disse di non mangiare latte e derivati escludendo persino il prosciutto cotto, ma oltre a queste raccomandazioni nessun altro tipo di limitazione o induzione a prendere maggiore consapevolezza poichè, d'altro canto, i medici stessi sanno assai poco in fatto di alimentazione.
PANE, PASTA E STITICHEZZA
Alla fine, la mia ragazzina magrissima ha sostituito la colazione insana a quella sana ma ancora non molla pane e pasta, per cui gonfiore addominale e stitichezza ancora persistono. Puoi indicarmi qualcosa di più che io possa fare oltre a quanto scrivi nel tuo libro della soluzione ai vari sintomi? Credi che pasta e pane diano tanta costipazione?
DEVO LEGGERE DI PIÙ IL MATERIALE A DISPOSIZIONE
Inoltre, la mamma, ovvero io, deve ancora leggere molte delle tue tesine, delle lettere cui rispondi con tanta pazienza e cura sul blog, dei tuoi libri che ha comperato e letto in parte e persuadersi di alcune cose basilari per convincersi che ciò che proponi è un regalo, è farsi del bene, è un privilegio verso la direzione della sanità fisica e mentale e non una privazione.
CEDO TUTTORA ALLA FETTA DI TORTA E ALLE MERENDINE
Insomma ti scrivo perché la mia testa lavora male. Mangio tuttora le merendine quando devo consolarmi. Predico tanto a parenti e amici dell'igienismo alimentare, in casa promulgo la pratica di questa teoria che idealmente abbraccio del tutto, per poi cedere alla fetta di torta o alla merenda delle macchinette in ufficio, quando si profila una carenza di qualsiasi tipo.
PRECARIA SITUAZIONE ORMONALE E PERDITA CAPELLI
È veramente un controsenso ma accade. Forse scrivo per sbloccare in me qualcosa e per sentirmi dire da te: "Guarda che vanifichi l'introduzione delle sostanze buone con le tossine dei cibi spazzatura".
Per un discorso ormonale ho perso moltissimi capelli della mia enorme massa che avevo qualche anno fa. Ora al confronto me ne sarà rimasto un terzo. Ho subito un intervento per asportare delle cisti endometriosiche e più o meno da allora (dopo l'intervento mi è stata somministrata la terapia ormonale sostitutiva) la situazione ormonale è mutata con conseguente perdita di capelli. Non assumo farmaci allopatici da circa 15 anni. Mettere a riposo le ovaie per scongiurare il pericolo di nuove cisti non mi sorrideva, ma ho optato per farmi seguire da un ginecologo. Anziché propormi la TOS sino alla menopausa, me l'ha prescritta solo per alcuni mesi.
RESPONSABILITÀ DELLE TOSSINE DOLCIARIE?
Dopo questa digressione domando il tuo parere. Secondo te le tossine che ingurgito sotto forma di croissant, tortine biscotti e compagnia-brutta, sono parzialmente responsabili, se non del tutto, della caduta di capelli che ancora persiste? Inutile dirti che sono anche un po' in sovrappeso visti gli zuccheri-tossine assunti come cibo-compensazione.
RIBALTAMENTO DEI LUOGHI COMUNI
Ci sono concetti che spieghi, come la questione dell'acqua biologica, che sovvertono così tanto i luoghi comuni più diffusi che leggendoli a volte sono rimasta attonita, perché profondamente colpita dal loro senso logico. Da qualche anno usavo aggiungere la pilosella per drenare meglio il ristagno d'acqua che riscontravo specialmente nei periodi di inattività fisica e tu ben spieghi le ragioni degli edemi, del gonfiore e della forzatura assurda a voler disciogliere quel che il fisico ha accantonato per non diffondere ovunque le troppe tossine.
CONCETTI SENSAZIONALI SUL CRUDO E SUL COTTO
È sensazionale il concetto del crudo che è vivo contrariamente al cotto che muore e che quindi non può essere nutriente. È illuminante prendere coscienza di quel che accade con le mestruazioni e ho provato io stessa il benessere del non sentire dolore e di non accorgermi del ciclo, mentre la norma era quella di chi pativa dolore a schiena e addome e spossatezza pesante e generale.
DEVO CESTINARE LE BRIOCHE ANZICHÉ ASSUMERLE
Sono contentissima di quello che scrivi, di quel che divulghi, del tuo blog ed anche delle lettere che pubblichi perchè sono un vero incoraggiamento. Mi serve solo vedere le brioches nel cestino, come ho visto anni fa le sigarette, quando smisi di fumare. Grazie, di tutto.
Anna
*****
RISPOSTA
LO ZUCCHERO VA ESTROMESSO IN TUTTE LE SUE VERSIONI
Ciao Anna. Ovvio che caduta capelli, sbalzi ormonali e sovrappeso non sono casuali ma derivano dai tuoi continui cedimenti e dalle tue compensazioni alimentari. Il discorso vale anche per tua figlia coi suoi pani e la sua pasta. Non si può essere igienisti e virtuosi a singhiozzo. Ci sono fichi secchi, datteri, uvetta, susine secche, albicocche. Come si fa a cadere nelle merendine? Rigorosità e coerenza sono ingredienti che pagano. Il tuo menu dimostra che non ti mancano i giusti concetti alimentari. È solo una questione di volontà e determinazione applicativa.
Valdo Vaccaro
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment