Pages

.

COLECISTI, MAL DI STOMACO E TORRE DI PISA


LETTERA

PROSPETTIVA DI CONFERENZA NELLA CITTÀ DELLA TORRE PENDENTE

Buongiorno, vorrei sapere che cosa occorre per poter organizzare qualcosa sul proprio territorio e quanti partecipanti. Io sono di Pisa. Quali tipi di persone possono essere interessate? In riferimento all'organizzazione di incontri, quanti simpatizzanti avete nel raggio di 200 km da Pisa? Che fare per poter pubblicizzare un meeting pubblico? Avete un archivio di persone iscritti di tutta Italia? Esistono sul suo sito consigli per superare le difficoltà che si possono incontrare durante il percorso di una cura?

CALCOLO DA SCIOGLIERE ALLA COLECISTI

Sono quella signora che ha iniziato la dieta per eliminare il calcolo alla colicisti di cm 1,8 ma che non riesce a superare il terzo giorno di succhi (mela, limone). Il terzo giorno ci aggiungo anche l'uva a chicco intero oppure una mela intera. Cosa ho compromesso a questo punto? Devo reiniziare fino a quando non riesco a completare i tre giorni di succo? Potrebbe spiegarmi perchè solo i succhi e non la frutta intera? Quali danni invece farei con la verdura cruda o cotta?

MAL DI STOMACO TRATTATO INUTILMENTE CON L'ACIDO URSODESOSSICOLICO

Mi è successa una cosa stranissima. Prima di iniziare il tutto avevo bruciore allo stomaco. Iniziai a prendere l'Acido Ursodesossicolico 2, da 450 mg, a lento rilascio. prima di andare a letto. Lo scopo era di sciogliere il calcolo con 2 bustine di sucralfato angenerico da 2 grammi, ed anche di proteggere lo stomaco. Ma il mal di stomaco non mi passava mai.

SORPRESA DELLE SORPRESE È STATO IL LIMONE A SALVARMI DAL MAL DI STOMACO

Decisi di provare con i succhi, ma avevo paura del limone per lo stomaco, mentre poi con grande sorpresa e meraviglia è proprio coi limoni che ho guarito il mal di stomaco. Come mai tutto questo, se il limone viene controindicato dai medici per i bruciori?

PESANTEZZA E COMPRESSIONE SOTTO-SCAPOLA SINISTRA DOPO TRE GIORNI A SUCCO

Dopo tre giorni di succhi avverto comunque un dolore sotto la scapola sinistra. Più che un dolore sento una pesantezza che mi attanaglia o che mi comprime, non so come spiegarglielo meglio. Devo preoccuparmi o lo posso attribuire alla cura? Quali sono i sintomi che si possono accusare in funzione della terapia? La ringrazio se deciderà di rispondermi, dando sempre la precedenza a quelle persone che hanno problemi più grandi dei miei. Ringrazio e saluto cordialmente. Con ammirazione.
Silvana

*****

RISPOSTA

COME SI ORGANIZZA UN MEETING

Ciao Silvana. Per capire meglio come organizzare un evento va sul mio blog alla rubrica di testa che è "Conferenze Valdo 2013-2014" e prendi alcuni spunti. Si tratta di reperire una sala da 200-300 posti, di decidere in largo anticipo per una data condivisa e libera, un orario preciso, e per un tema da presentare. Meglio farlo in associazione con qualche Circolo Culturale già operante sul territorio. La conferenza può essere associabile anche a colloqui individuali per uno o due giorni ad anticipare o seguire la conferenza stessa. Poi mi contatti e ci accordiamo sui dettagli.

NON HO STATISTICHE E NON TENGO CONTABILITÀ

Alimentazione naturale e salute sono temi che riguardano il 100% della gente e non qualcosa riservata a delle nicchie. Quanti amici ho a Pisa? Come faccio a dirtelo? Non ne ho la minima idea. Se ce ne sta qualche centinaio in posti come Dublino, Città del Messico, Montevideo e persino alle Galapagos, penso che pure a Pisa abbia un certo seguito. In Agosto, alla conferenza di Livorno, vennero diversi pisani. La gente mi legge e non viene mica a dirlo.

INGRESSO DI TIPO POPOLARE

La pubblicità tramite locandine la puoi far circolare nei centri culturali, nei bar-ristoranti, nelle comunità, nelle scuole, sui giornali locali. Ci sono delle ovvie spese organizzative da coprire ed è giocoforza fissare un simbolico biglietto d'ingresso. Nulla a che fare con i 350 euro richiesti da Colin Campbell per entrare alla sua recente conferenza di Vicenza. Siamo umili, siamo ambulant e voliamo basso. Basteranno 10 o 20 euro.

MAREA DI ARTICOLI SULLA CISTIFELLEA

Sulla tua calcolosi va pure sul blog e leggiti "Coliche biliari e madre in sofferenza", dell'1/11/13, e "Cistifellea, Gilbert e meraviglie dello zenzero", del 2/11/13. Per altre tesine sull'argomento inserisci nel motore di ricerca parole come bile, bilirubina, fegato, calcoli, cistifellea, acidosi.

NULLA DI STRANO SE GLI AGRUMI ALCALINIZZANO

Per il limone, e in secondo luogo per arance e agrumi, troppa gente continua a capirci poco. L'acidità non si valuta sul cibo di partenza ma sulle ceneri di arrivo. Il limone è fortemente acido in origine ma diventa principe degli alcalinizzanti in zona strategica duodeno, mediante le sue ceneri alcaline. Carne e latte sono in origine alcalini e diventano alla resa dei conti acidificanti per l'organismo.

INNOCUI FASTIDI ELIMINATIVI

Il dolorino sotto la scapola al terzo giorno di succhi non dovrebbe inquietarti. Mi sa tanto che si tratti di fastidio eliminativo causato da disgregazione di depositi minerali nella zona dolorante. In ogni caso, si tratta di un segnale affidabile, per cui può essere saggio limitarsi ai 2 giorni di succo. Cerca di essere meno puntigliosa e schematica. Prendi le cose con maggiore flessibilità. La frutta intera è sempre la prima scelta. Le spremute sono una comodità. Nelle centrifughe concepisco tuberi, carote, mele ed ananas (frutta che non fermenta e che rende più acquoso e dolce il mix).

Valdo Vaccaro




No comments:

Post a Comment